La teoria dei 5 elementi
La
teoria dei 5 elementi secondo la MTC (Medicina Tradizionale cinese) è
alla base di molte discipline complementari di approccio al benessere
(naturopatia, fitoterapia, shiatsu ed altre) e costituisce il metodo di
approccio che molti naturopati utilizzano per inquadrare il soggetto
nella sua globalità. I 5 elementi costituiscono i meridiani energetici
nei quali scorre il Qi (energia vitale che è alla base
della della vita). I meridiani sono simili alle correnti di aria o
marine, la cui presenza è senza dubbio inequivocabile ma la cui
certezza di riuscire a determinarne la posizione non è facile.
Naturalmente non sono sistemi astratti, come qualche d'uno potrebbe
pensare, ma sono canali energetici che devono possedere un flusso di
energia che non si interrompe.
La teoria dei 5 elementi è regolata dalle leggi di generazione e controllo ovvero ognuno degli elementi in gioco genera l'elemento successivo e controlla quello successivo ancora. I 5 elementi sono quindi in relazione l'uno con l'altro e permettono di generare il sistema complesso che costituisce l'essere umano. Non esiste distinzione fra corpo, mente e spirito e questa è la differenza fondamentale che contraddistingue la medicina tradizionale cinese e quella allopatica.
Inoltre alla base di tutto troviamo la teoria dello Yin e dello Yang, legata al movimento dell'energia.
Legno
Il legno
è generato dall'acqua e controlla la terra. E' considerato il generale
d'armata e rappresenta la forza vitale che sostiene il sistema corpo
umano; è il Qi. É l'elemento che da forza e inizio alle
manifestazioni vitali, dà il primo spunto alla digestione, cosí come
inizia il movimento dell'energia e delle stagioni. Il Legno genera il
Fegato e la Vescicola Biliare, il colore è il verde, il sapore è
l'acido, il sentimento è la rabbia, rappresenta la germinazione, il
vento è l'est, governa i tendini e gli occhi.
Fuoco
Il Fuoco
é generato dal legno e controlla il metallo. E' considerato la forza
attiva, l'imperatore del nostro corpo che, come tale, governa il nostro
organismo. E' metaforicamente simile al sole il quale scalda e illumina
la vita (l'estate). Anima l'essere umano. Il fuoco genera il cuore e
l'intestino tenue, il colore è il rosso, il sapore è l'amaro, il
sentimento la gioia, rappresenta la crescita, il vento è il sud, governa
i vasi sanguigni (vene e arterie) e la lingua.
Terra
La Terra è generata e nutrita dal fuoco e rappresenta la coesione, la struttura fondamentale sulla quale si basano tutti gli elementi e il nostro organismo. E' il simbolo della stabilità, della resistenza e della fecondità. Rappresenta la stagione di mezzo (la tarda estate). La terra genera la milza e lo stomaco, il colore è il giallo, il sapore è il dolce, il sentimento è la riflessione, rappresenta la trasformazione, il vento è il centro, governa muscoli e bocca.
Metallo
Il Metallo é
generato dalla Terra che genera tutti gli elementi chimici che sono
alla base della trasformazione. Il metallo rappresenta tutta la forza
che costituisce una struttura e permette ad essa di modificarsi
radicalmente da sembrare quasi morta (l'autunno). Il Metallo genera i
Polmoni e il Grande Intestino (il colon ascendente, traverso e
discendente), il colore è il bianco, il sapore è il piccante, il
sentimento è la tristezza, rappresenta la raccolta, il vento è l'ovest,
governa pelle, peli e tendini.
Acqua
L'Acqua é generata dal Metallo, e rappresenta la forza che aiuta nel passaggio di stato (evoluzione). Dall'acqua nasce la vita e comincia la generazione di una nuova era (l'inverno) alla cui conclusione consentirà la ripartenza dell'energia. L'Acqua genera la vescica ed i reni, il colore è il nero, il sapore è il salato, il sentimento è la paura, rappresenta l'accumulo, il vento è il nord, governa orecchi e ossa.
La relazione fra i 5 elementi è detta "Teoria di Generazione e Controllo", e viene rappresentata nell'immagine seguente:
Teoria dei 5 elementi: Fonte Arcangea
La teoria di generazione e controllo evidenzia come ogni loggia energetica genera la successiva (il legno genera il fuoco che genera la terra che genera il metallo e così via in maniera circolare), ma controlla quella ancora successiva, saltando l'elemento generato (il legno controlla la terra che controlla l'acqua e così via in collegamento a stella). Questo porta quindi a pensare in maniera evidente come uno squilibrio di una delle logge possa incidere inevitabilemnte sulle altre e pertanto come, ad esempio un mal di testa possa a seconda dei casi, dipendere da una problematica di fegato piuttosto che di stomaco o altro ancora.
Questo approccio è il fondamento sul quale si basa la nostra attività come naturopati, che come "missione" abbiamo quella di cercare la migliore soluzione per aiutare la persona a vivere meglio, inquadrandola nella sua globalità, completezza e complessità di individuo e non come tante parti che lo compongono.